sabato 27 settembre 2025

4° PREMIO LETTERARIO ANTONIO VENEZIANO 2025 LA LOCANDINA UFFICIALE

 


Carissimi con piacere pubblico la locandina ufficiale della Cerimonia di Premiazione del 4° Premio Letterario Antonio Veneziano 2025 . 

sabato 6 settembre 2025

14° RECITAL POETICO ITINERANTE E...STATE IN POESIA 2025 A TERRASINI (PA)

 


Con piacere condivido la locandina e questo mio evento culturale

VENERDI' 12 SETTEMBRE ORE 16. 30

SALA MUSEO REGIONALE PALAZZO D'AUMALE
COMUNE DI TERRASINI

14° RECITAL ITINERANTE DI POESIA IN SICILIANO E LINGUA ITALIANA .
Questi gli autori partecipanti esclusivamente della provincia di
Palermo:

BADALAMENTI ROSANNA
BARONE GIOVANNI
BARRACATO ANTONIO
CAUSI ANTONINO
DI FRANCO MATILDE
DOLCIMASCOLO ROSA MARIA
FERRANTE FRANCESCO
FILECCIA GIOVANNA
MANZELLA MARIA ANTONIA
MATRANGA DOROTEA
MUSCARELLA ROSA MARIA
RICCOBONO GIUSEPPE
RICCOBONO ROSARIO
TOCCO EMILIANO
VIZZINI PIETRO
PREMIO ALLA CULTURA : PINO SIMPLICIO

PREMIO TRADIZIONI POPOLARI : NINO CANINO

ESECUZIONI MUSICALI a cura del M° G. MARCELLO FARANNA

RIPRESE VIDEO A CURA DI ARTE & CULTURA TV di ALBERTO
RUSSO

INGRESSO LIBERO.

mercoledì 3 settembre 2025

50° PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA CITTA' DI MARINEO 2025 ECCO I VINCITORI

 


Si svolgerà domenica 7 settembre 2025 a Marineo (PA) alle ore 18.00 presso Piazza Castello la 50^ edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA CITTA' DI MARINEO 2025.
Nell’ambito della sezione edita in lingua italiana la Giuria, composta da Flora Di Legami, Rita Cedrini, Aldo Gerbino, Giovanni Perrone, Tommaso Romano, Ciro Spataro, Delia Pecoraro ha attribuito il primo premio: 1° Premio ex aequo a Michele Porzio, con la raccolta “Il canto della terra”, Edizioni La Nave di Teseo, e a René Corona, con la raccolta “Ma per fortuna che Offenbach c’è” Book editore.

Sono risultati finalisti: Ignazio Balistreri, con la raccolta “Il profumo del silenzio” Annydi Editore, Angelica Camassa, con la raccolta “Esperienza dell’invisibile”, Spazio Cultura Edizioni, Stefano Lo Cicero, con la raccolta “Presenze” L’inedito Editore, Angela Perucca, con la raccolta “La poesia nasce dagli occhi” Manni Editori, Alessandro Ramberti, con la raccolta “Ci sono momenti”, Fara Editore, Giuseppe Tavormina, con la raccolta “Poesie perl’infinito” Onda d’urto Edizioni.

Per  la sezione edita in lingua siciliana il primo premio è stato assegnato a Maria Nivea Zagarella, con la raccolta “Vocalanzicula” Edizioni Bastogi.
Sono risultati finalisti: Nino Barone, con la raccolta “La fabbrica di lu ciauru”, NB Edizioni, Aristotele Cuffaro, con la raccolta “Muzzicuna” Edizioni Medinova, Gioacchino Di Bella, con la raccolta “Terra chi teni lu me cori” Nulla Die Edizioni, Giovanna Fileccia, con la raccolta “Sugnu Petra” L’Arca di Noè Edizioni, Saverio La Paglia, con la raccolta “La fede, gli affetti, le passioni” Edizioni Comune di Ciminna.

Nella sezione inediti in lingua siciliana il primo premio è stato assegnato a Giovanna Drago con la lirica “Silenziu” ed a Giuseppe Cardello, con la lirica “Paisi chi mori”, sono risultati finalisti: – Francesco Brucoli, con la lirica “Fogghi di lattuca”, Franca Cavallo con la lirica “Sutta l’ali ra stidda”,  Graziella Lo Vano, con la lirica “Nta tò vanedda” e Giovanni Pulci, con la lirica “Chiantu”.

Quest’anno per l’ottava volta, i premi, in una simbiosi tra arte e poesia, sono stati realizzati dagli artisti della Galleria d’arte 71 di Palermo, coordinati da Marcello Scorsone, che condividendo lo spirito dell’evento marinese, sono convinti dell’unicità dell’arte per fare emergere il valore comunicativo della poesia.

Il premio speciale internazionale che la Giuria assegna ogni anno ad una personalità di notevole prestigio culturale, in considerazione del complesso della sua attività è stato assegnato all’attore Sebastiano Somma. Con tale conferimento, la giuria ha voluto riconoscere le grandi qualità artistiche di uno degli attori più preparati del teatro italiano che con la sua abilità recitativa, è riuscito a dare profondità ed autenticità ai personaggi, sia nell’interpretare ruoli drammatici sia ruoli più leggeri. Con grande versatilità scenica Somma riesce ad immergersi nel mondo interiore dei suoi personaggi, riuscendo a stabilire un forte legame emotivo con il grande pubblico.

La Targa “Francesco Grisi” è stata assegnata all’attore e scrittore Salvo Piparo che da anni racconta le più antiche memorie della nostra terra di Sicilia, con una tecnica narrativa davvero originale, quella del cunto, rappresentando il fascino delle tradizioni popolari siciliane sia in teatro che nelle piazze.

La manifestazione è curata dal Circolo Culturale e sarà presentata dall’attrice Stefania Blandeburgo, mentre la voce recitante sarà quella di Marisa Palermo. 

(Nella foto in alto la locandina ufficiale della Cerimonia di premiazione)