domenica 9 maggio 2021

ARTICOLANDO ( 43 ) : RECENSIONE DEL POETA E SCRITTORE ANTONINO CAUSI ALLA RACCOLTA POETICA "IL LIBRO DI CALIPSO E ALTRE STORIE" DI FABRIZIO SAPIO

 


 
 

Articolando, è una rubrica per dar voce a tutti gli amanti della poesia, dell'arte, della storia, della pittura, della critica letteraria attraverso recensioni, relazioni e articoli strettamente culturali.
Chiunque volesse pubblicare può farlo mandando i propri scritti all'indirizzo di posta elettronica
tonycausi@alice.it grazie!

In questo n. 43  il poeta e scrittore Antonino Causi recensisce il libro di poesie “IL LIBRO DI CALIPSO E ALTRE STORIE” del poeta Fabrizio Sapio.
Lieta lettura a tutti voi!

 

 

 

Recensione al libro “IL LIBRO DI CALIPSO E ALTRE STORIE”

di Fabrizio Sapio

Spazio Cultura edizioni, aprile 2021

Antonino CAUSI

 

La raccolta poetica del raffinato autore Fabrizio Sapio dal titolo: “Il libro di Calipso e altre storie”, si compone di due parti.

La prima più classica che mette in primo piano i personaggi di Odisseo e Calipso che sono narrati dal poeta greco Omero nel libro V dell’Odissea.

Sapio aggiunge anche il Coro che fa da cornice teatrale ai due personaggi sopracitati.

Sono versi molto colti, profondi e attuali che ci conducono necessariamente ad una riflessione sulla condizione dell’uomo, le sue fragilità, i suoi errori, le ansie e le limitazioni che fanno da apripista a quelle che sono le debolezze dell’uomo moderno in rapporto a quello che lo circonda su un fattore legato alla ricerca scientifica e l’universo, l’infinità per eccellenza, una sorte di demarcazione oltre il quale l’uomo non è nella condizione di vedere.

Ci sono come dicevo anche gli errori che ogni giorno sono messi a nudo, specie nel campo ambientale, con l’inquinamento e il processo di forte impatto e degrado del territorio.

I versi di Sapio sono preziosi e di cristallina verità, nella loro apparente arcaicità sono attuali e vivi più che mai, così recita: Dapprima si scosse dalla pelle/ le rovine dei manufatti umani/si ricordò di foreste bruciate/ di migrazioni animali/ dei salti di specie/ per le impronte ingombranti dell’uomo.

La Grecia Antica è considerata la madre per il nostro autore, da essa non bisogna allontanarsi, perché rimane fonte di saggezza, di rettitudine e di salvezza per l’uomo.

Così Calipso ad Omero nei versi di pag.20 Se non badi all’arte e all’uso/rimane la durezza/dell’eroe dipinto e frantumabile!

La seconda parte ha un costrutto libero, poesie che racchiudono stati d’animo dall’impronta altamente eterogenea come l’amore, il mistero, omaggi a poeti, desideri, la poesia e l’isolamento.

L’amore viene decantato nella lirica: “A Elisa”: Fresca compagna d’amore, ricordi il cesto di sorrisi/ che portavi ogni giorno al nostro incontro?

Anche in: “Invocazione perentoria” c’è tutto l’idillio amoroso e vocativo lo riscontriamo con i seguenti versi: Amami/per il mio dolore e per il mio timore/per diventare una colonna forte/a sostenere insieme il nostro tempio.

Splendidi anche questi versi: Amami per il bacio emozionato/e un po’ affrettato che ti darò/all’incontro/e per le dita tremanti che ti accarezzeranno il viso.

Il mistero e la solitudine li ritroviamo nella lirica “Camino De Santiago”: Non chiedermi la strada/ho vissuto, ho visto, ho dimenticato/ Ma il mio cuore no, non dimentica!

Sono versi introspettivi e carichi di pathos evocativo.

Sapio rende omaggio a Garcia Lorca, poeta spagnolo ne: “Per leggere Lorca”.

Qui il nostro autore ci da delle coordinate e degli orientamenti davvero singolari e originali: Per leggere Lorca/bisogna aver visto morire un amico/aver visto agonie lente/di vino assaporato sino a mordere il calice/ e aggiunge: Per leggere Lorca/bisogna amare la terra/averla presa a morsi/la bruna e grossa zolla/.

Nel suo poetare c’è Saffo, Walt Whitman e i suoi desideri: Voglio essere sporco e vivo/entrare nel sugo della terra/nel caldo fango iridescente/ pag.71.

La mela che rotola a terra e che nessuno aveva raggiunto sull’albero è la metafora della vita, dove sono in gioco i rischi della vita e che ritroviamo nella poesia “Da Saffo”.

Davvero affascinati i versi di “Istruzioni per l’uso” dedicati alla poesia, alla sua forte vitalità e azione salvifica, insieme al suo importante messaggio e dialoghi fra autore e lettore.

Li ritroviamo nei versi “Se ti tocca, se ti serve/ forse è già tua/moneta che custodisci nella tasca/splendida per una birra alla salute del mondo/.

Complimenti a Sapio per essere riuscito nel suo tentativo vincente di farci apprezzare la sua pregevole silloge anche per la riscoperta di un classico, sempre attuale come l’Odissea, valida per l’idea della riscoperta dell’uomo, del suo mondo interiore, complesso, variegato e multiforme.

Occasione mai vana e sempre utile per riscoprirsi e riscoprire sé stessi e l’habitat naturale.

 

                                                         Antonino Causi

 

 

 

(Nella foto: dall’alto il poeta e scrittore Antonino Causi, la copertina della raccolta poetica e l’autore Fabrizio Sapio).

 

lunedì 3 maggio 2021

ARTICOLANDO ( 42 ) : PREFAZIONE DI LORENZO SPURIO ALL'ANTOLOGIA DI POETI CONTEMPORANEI SICILIANI V.1 di JOSE' RUSSOTTI

 


 

 

 


Articolando, è una rubrica per dar voce a tutti gli amanti della poesia, dell'arte, della storia, della pittura, della critica letteraria attraverso recensioni, relazioni e articoli strettamente culturali.
Chiunque volesse pubblicare può farlo mandando i propri scritti all'indirizzo di posta elettronica
tonycausi@alice.it grazie!


In questo n. 42 incontriamo il Dott. Lorenzo Spurio (poeta e scrittore) che ha curato la prefazione dell’Antologia di Poeti contemporanei siciliani. Ventanni dopo il duemila vol.1

Felice lettura a tutti voi carissimi.

L’OPERA ANTOLOGICA DEI POETI SICILIANI “VENT’ANNI DOPO IL DUEMILA”  DI  JOSÉ RUSSOTTI

 

Gli studi e gli approfondimenti sulla poesia siciliana contemporanea si arricchiscono di un volume particolarmente pregevole uscito negli ultimi giorni dopo un instancabile lavoro di ricerca, studio e compilazione del poeta messinese José Russotti[1]. Il volume, Antologia di Poeti contemporanei siciliani. Vent’anni dopo il Duemila, pubblicato per i tipi di Fogghi mavvagnoti, è un tomo prezioso che si compone di trecentosessanta pagine ricche di informazioni, note biografiche, approfondimenti, commenti critici, rimandi, studi ragionati e apparati bio-bibliografici sui numerosi poeti e poetesse che ivi sono stati inseriti.

Si sa, ogni operazione antologica desta sempre attenzione e curiosità da parte dei lettori ma spesso non è scevra da opinioni contrastanti tra chi, entusiasta per la propria presenza (magari al fianco di “grandi” della letteratura, presenti anche in manuali e storie letterarie di critici eminenti) e sfiduciato e incollerito per la non inserzione, creano spesso un clima difficile da indagare.

Ruolo del curatore è quello di completare il lavoro per come l’ha ideato senza lasciarsi intaccare più di tanto dalle dicerie e dalle critiche che, dinanzi a un’operazione collettiva come questa che richiama un discorso di aristocrazie e florilegio, immancabilmente si presenta. Ce lo insegna Pier Paolo Pasolini che, con la nota antologia di poesia dialettale uscita per i tipi di Guanda curata con Mario dell’Arco nel 1952 diede adito a critiche furibonde sui cosiddetti “mancati inserimenti” o le sedicenti “gravi lacune” ma anche nei confronti de Dieci condizioni poetiche (1957) dell’anconetano Plinio Acquabona che, più che mosso dall’intenzione di creare un’antologia vera e propria, produsse un testo polifonico – nel quale pure si auto-inserì – includendo alcune delle voci poetiche del periodo che considerava importanti. Anche in quel caso non mancarono critiche. Come – lo riconosco – non ne son mancate qualche anno fa quando compilai i due corposi volumi del Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), con l’inserimento totale di più di 280 poeti (ciascuno con nota bio-bibliografica e un testo scelto) dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. Si sa il desiderio utopico di totalità non può sussistere nell’imperfettibilità dell’uomo ed è umanamente impossibile approcciarsi in maniera globale e totalizzante in relazione a un “censimento” di questo tipo. Chiaro è che l’antologista, pur non chiarendone in maniera diretta su carta le ragioni, dovrebbe certo lasciare intendere o motivare quelli che sono i paradigmi che hanno condotto alla costituzione di un’antologia in un determinato modo.

Tornando all’operazione editoriale di José Russotti questo aspetto vien chiarito molto bene nella nota incipitaria del poeta Mario Tamburello che, in apertura ai tanti profili bio-bibliografici inseriti dal curatore, sostiene: «Una bella raccolta e, come ogni opera bella, inevitabilmente incompiuta, perché accanto ai “Grandi” e ai già selezionati, altre interessanti voci nuove sono da scoprire nello scenario letterario di Sicilia» (11). Credo che stia proprio in questo la ricchezza di un’antologia: nella capacità di non dirsi mai compiuta e completa e di richiamare sempre continue rivisitazioni, implementazioni ed aggiunte. Non solo alla luce del tempo che passa e che, puntualmente, ci consente di prendere atto di nuovi profili poetici che s’imprimono e di altri che s’irrobustiscono, ma anche per andare di volta in volta a colmare – nei limiti del consentito e delle conoscenze che è possibile raggiungere – quei “buchi” che necessitano giustamente una trattazione, seppur approssimativa e generale, almeno un sorvolo e un richiamo. La limitatezza e friabilità dell’antologia sta proprio in questo che, visto con altri lenti, non può essere che un elemento di forza visto dal critico onesto, dall’antologista premuroso e grande studioso prima di tutto come un dovere morale nei confronti della letteratura. Russotti, dal momento che lascia ben intendere che questo è solo il primo volume di non si sa quanti tomi – e dunque che è un progetto in fieri – mi pare di poter osservare che “naviga” proprio su questo tipo di ragionamento. E per fortuna. Ben dice il poeta Tommaso Romano che, nel commento conclusivo, a titolo riepilogativo dell’intero progetto, osserva che «Russotti [ha fatto] scelte libere e consapevoli, [ha proposto] un suo personalissimo modo di approccio che rimanda e invita il lettore e lo studioso ad approfondimenti scientifici ulteriori» (355).

Un’opera come questa, che si prefigge di raggrumare nelle pagine di un libro tanti (e così tanto diversi) percorsi umani e letterari necessita, oltre che di tutti questi accorgimenti critici che la dotano e la arricchiscono, di una suddivisione degli stessi contenuti. Ecco che viene in aiuto la ripartizione (senz’altro opinabile, ma in tal contesto utile per l’organizzazione) tra due macro-gruppi di poeti “I Grandi di Sicilia” e “I Contemporanei di Sicilia”. Non è una divisione netta tra morti e viventi. Tra i cosiddetti classici, il cui decesso ha marcato un percorso di chiusura e di lettura dell’opera e, semmai, la nascita di una critica fluente e coloro che, nell’attualità, sono impegnati in campo poetico. Difatti troviamo nella prima sezione dei “Grandi” voci importanti – anche a livello nazionale – quali Giuseppe Bonaviri (1924-2009), Bartolo Cattafi (1922-1979) e Nat Scammacca (1924-2005), importante ponte tra poesia siciliana e americana nonché esponente di spicco di un avanguardismo poetico. Giustamente tra i “Grandi” figurano anche (tra gli altri) i poeti Lucio Zinna (1938), Tommaso Romano (1955), Santo Calì (1918-1972) di Linguaglossa (CT)[2], autore importante per gli studi sul folklore della Sicilia orientale, Salvatore Di Marco (1932), poeta dialettale ma soprattutto fine e insaziabile saggista (autore, tra l’altro, di un pregevole saggio su Ignazio Buttitta). Notevole è il profilo del prof. Domenico Pisana (1958) di Modica, attento studioso della poesia degli Iblei con varie pubblicazioni, non solo quale poeta ma anche nelle vesti di teologo. Di Pisana è inserita la pregevole lirica “Canto dal sud est”. Mia fortuna e onore l’aver conosciuto e l’intrattenere rapporti con alcuni di essi.

La seconda sezione del volume, “I contemporanei di Sicilia”, totalizza ben cinquantaquattro inserimenti di poeti contemporanei siciliani che vivono nelle varie zone dell’Isola. Inutile e troppo didascalico citarli tutti (rimando all’indice dei nomi presente in rete); tra di essi segnalo Nino Barone (1972) senz’altro uno dei maggiori poeti dialettali del Trapanese assieme a Marco Scalabrino[3] (1952); Francesco Camagna (1961) di Marsala presente con un doloroso testo, “La strage del pane”, relativo a un tragico episodio che accadde nella centrale Via Maqueda a Palermo in pieno secondo conflitto mondiale; le palermitane Rosa Maria Chiarello (1959) e Francesca Luzzio (1950) di cui la seconda, oltre che poetessa, anche fine critico letterario e giurata in vari concorsi di poesia; Pietro Cosentino (1941) poeta e organizzatore di eventi culturali assieme a Russotti, Emanuele Insinna (1947) con un testo evocativo e una sorta di “manifesto” per la stessa antologia: “Cu voli puisia vegna ‘n Sicilia” (“Chi vuole poesia venga in Sicilia”); le cantautrici Serena Lao (n.d.) e Cinzia Sciuto (n.d.), rispettivamente palermitana e catanese; in particolare la lirica “Cancia lu ventu” della Sciuto è di formidabile presa sul lettore, capace di trasmettere grande fascino e di far sentire quel vento di cui parla sulla propria pelle; il catanese Antonino Magrì (1955), poeta ma non solo, ricercatore attento di voci poetiche locali che nel 2009 pubblicò una corposa antologia di poeti siciliani in quattro volumi; Giuseppe Pappalardo (1945), altro cultore del dialetto siciliano, attivo anche nel promuovere con eventi e iniziative sul territorio l’interesse per il dialetto siciliano e la sua letteratura. Tanti altri sono i nomi che qui trovano collocazione – mi sono limitato a citarne alcuni – ma tanti altri li conosco di persona, li ho incontrati, ne apprezzo opere e codici espressivi; chiaramente tra loro vi è lo stesso curatore dell’antologia – quale promotore culturale e poeta tanto in lingua e in dialetto – ovvero José Russotti di cui il suo Spine d’Euphorbia (2017) ha ottenuto un ampio consenso nella critica.

Russotti con la sua opera pone l’attenzione, con l’intenzione di allontanare lo spettro dell’oblio, anche su autori che, per ragioni di vario tipo, non hanno avuto la possibilità d’imporsi distintamente sulla scena letteraria o per i quali la mancanza di iniziative atte a tenere alti i rispettivi nomi sono mancate o rimaste disattese. Importante la riscoperta e la diffusione del già citato Salvatore Gaglio, stimato medico oltre che poeta e drammaturgo, di Santa Elisabetta di Agrigento venuto a mancare nel 2017. Amplissima la produzione di Gaglio – soprattutto in dialetto – che gli valse numerosi e importanti premi e che, grazie a Russotti e Piero Cosentino, ha visto la dedica, in termini recenti, in un premio letterario a Malvagna (ME). L’opera di Russotti fornisce un ampio ventaglio di possibilità di letture e di approfondimenti; le biografie, gli interessi e le pubblicazioni dei tanti antologizzati – soprattutto in campo critico-saggistico – sono talmente ampie e diversificate che ciascuno – realmente – può trovarvi approdi importanti per ulteriori ricerche, come pure sostiene il prof. Romano.

Opere come queste ampliano la conoscenza e permettono anche il sano confronto, pur nella loro conformazione didascalica – più consona forse all’enciclopedia che al volume di facile utilizzo – e sono utilissime per la loro esattezza e ricchezza di contenuti – ben lungi dalle antologie-museo – nel rendere la poesia viva e presente tra noi, anche quella prodotta decenni ormai lontani. Non è la finalità storiografica, quella di porre le biografie dei grandi nella teca chiusa e dorata della memoria e i contemporanei in teche tendenzialmente aperte nelle quali man mano si assommano materiali, lo scopo del progetto, semmai quello di rendere viva la Sicilia, tra temi, codici, linguaggi, perplessità, pensieri e paesaggi di ieri e di oggi affinché ne curiamo il ricordo e ne facciamo testimonianza.

Lorenzo Spurio


[1] Da vari anni nell’ambito dello studio della poesia mi sento particolarmente affascinato da quella che viene prodotta, oltre che nella mia Regione, in terra di Sicilia. Numerosi eventi letterari nella forma soprattutto del reading poetico da me organizzati in Sicilia a partire dal 2013, in varie parti dell’Isola, mi hanno permesso di conoscere un gran numero di poeti e di entrare in contatto con loro. Una gran quantità di materiali (poesie lette durante i reading) sono state raccolte in un ampio volume collettaneo dal titolo Sicilia, viaggio in versi (Ass. Culturale Euterpe, Jesi, 2019) da me curato che comprende le opere degli autori che dal 2013 al 2019 hanno preso parte a eventi letterari in Sicilia tenutisi a Palermo, Bagheria, Messina, Catania e Caltanissetta. Necessarie, un po’ come nel volume antologico di Russotti in oggetto, due ripartizioni all’interno del volume – in aggiunta a quella degli autori che costituiscono la parte centrale del volume – ovvero quella degli “ospiti speciali” dove figurano, tra gli altri, Maria Grazia Insinga, Salvatore Mirabile, Tommaso Romano, José Russotti e Lucio Zinna e la sezione “in memoriam” rivolta a quei poeti che ci hanno lasciato ma che vanno degnamente ricordati. Quest’ultima sezione è composta da brevi saggi critici stilati dal sottoscritto e dai poeti Antonino Causi, Antonino Magrì e Grazia Dottore sui poeti Domenico Asaro (1973-2018), Antonino Bulla (1914-1991), Maria Costa (1926-2016), Maria Ermegilda Fuxa (1913-2004), Salvatore Gaglio (1949-2017), Alessandro Miano (1920-1994), Gaetano Zummo (n.d.-2018) e Nino Martoglio (1870-1921). Quest’ultimo, chiaramente, fu regista e drammaturgo.

[2] Altro poeta inserito nella sezione dei “Grandi” originario di Linguaglossa, nel Catanese, è Senzio Mezza che lì nacque e che da anni vive a Scandicci (FI).

[3] Quest’ultimo non è contemplato in questo primo volume dell’antologia ma mi pare, comunque, opportuno citarlo.

 

 

(Nella foto: dall’alto Lorenzo Spurio (poeta e scrittore);  la copertina dell’antologia); Josè Russotti (poeta, scrittore ed editore).