giovedì 17 ottobre 2024
A PALERMO SI PRESENTA "LA TRILOGIA DEL TEMPO" DEL POETA PALERMITANO ANTONINO CAUSI
lunedì 15 luglio 2024
RISULTATI FINALI DEL 3° PREMIO LETTERARIO ANTONIO VENEZIANO 2024
lunedì 10 giugno 2024
BANDO PREMIO NAZIONALE DI POESIA ELIMO 2024
Il Comune di Poggioreale (TP) organizza il prestigioso Premio Nazionale di poesia Elimo 2024.
Si tratta di un Premio che ha lo scopo di rispondere all’esigenza, sentita molto viva all’interno della collettività, di rivitalizzare la cultura dello scrivere e del comporre esercitando un’azione dal “basso” volta a coinvolgere il maggior numero di cittadini.
La partecipazione al concorso è libera e si articola in due sezioni:
Poesie in lingua Italiana – Sez. A – Poesia in Italiano Poesie in lingua Siciliana – Sez. B – Poesia in Dialetto Siciliano
Qui sopra il bando e la scheda di partecipazione al Premio Nazionale di poesia Elimo 2024.
Scadenza 15 luglio 2024, cerimonia di premiazione agosto 2024 a Poggioreale (TP) in Piazza Elimo.
Invito tutti a partecipare .
(Nelle foto: logo del Premio Elimo 2024, bando e scheda di partecipazione, cliccare sulle foto per ingrandire).
A PALERMO PRESSO HOTEL JOLI', PER I SALOTTI DELL'OTTAGONO LETTERARIO "LA PAROLA AL SILENZIO" RIFLESSIONI DI GIOVANNA FILECCIA CON GIOVANNA SCIACCHITANO
Mercoledì 12 giugno alle ore 16.30 a Palermo presso Hotel Jolì in via Michele Amari n. 11 per la serie i Salotti dell'Ottagono Letterario, la poetessa e scrittrice Giovanna Fileccia relazionerà sul tema " La parola al silenzio".
Si tratta di riflessioni tratte dal saggio breve "Ritorno al vuoto" pubblicato dalla Nuova Euterpe, rivista di poesia e critica letteraria diretta da poeta e scrittore Lorenzo Spurio e che esplora varia aspetti della poesia. E' previsto l'intervento della poetessa e freelance Giovanna Sciacchitano.
Coordina l'incontro il Presidente A.S.C.O.L Giovanni Matta.
Invito tutti a partecipare, sarà un momento costruttivo e di confronto, non mancate.
martedì 21 maggio 2024
XI EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA HIMERA 2024
Anche quest'anno ritorna l'XI PREMIO NAZIONALE DI POESIA HIMERA edizione 2024. Si tratta di un prestigioso e importante premio letterario di poesia ideato e organizzato dalla poetessa termitana RITA ELIA Presidente dell'Associazione Termini D'Arte con una sezione speciale sull'Archeologia e i Beni Culturali ed ambientali in Sicilia.
venerdì 12 aprile 2024
A PALERMO ALLA FONDAZIONE TRICOLI PER I SALOTTI DELL'OTTAGONO LETTERARIO SI PRESENTA "SINCRONIA TRA CUORE E MENTE" DI ANTONINO CAUSI
lunedì 8 aprile 2024
PROROGA AL 30 APRILE 2024 del 3° PREMIO LETTERARIO ANTONIO VENEZIANO 2024
lunedì 18 marzo 2024
A PARTINICO (PA) MEGA RECITAL DI POESIA "UNA POESIA PER IL MIO PAPA' " E PRESENTAZIONE DEL 1° VOL: POETI CONTEMPORANEI D'ITALIA - UNA POESIA PER IL MIO PAPA'
Martedì 19 marzo alle ore 16 a Partinico (PA) presso il Palazzo del Carmine - Sala delle Capriate in Corso dei Mille n. 254 si svolgerà il "MEGA RECITAL DI POESIA, UNA POESIA PER IL MIO PAPA'" con i seguenti poeti partecipanti:
Abbate Angelo, Alduino Rossella, Blunda Antonio, Barracato Antonio, Bianco Francesco, Billeci Francesco, Causi Antonino, Chiarello Rosa Maria, Civello Palma, Ferrante Francesco, Galioto Maria, Garofalo Antonella, Giarrizzo Calogero, Liparoto Elisabetta, Luzzio Francesca, Marchione Letizia, Riccobono Giuseppe, Sapienza Maria Tindara, Tuzzo Domenica, Vacanti Vincenza, Vizzini Pietro e Vella Salvatore.
Presenta la poetessa Civello Palma
L'evento è organizzato da Francesco Billeci, Antonio Barracato e dal Comune di Partinico.
Durante la serata sarà presentato il volume "Poeti contemporanei d'Italia vol.1° - Una poesia per il mio papà".
L'introduzione del libro è del poeta Antonio Barracato, prefazione della poetessa Grazia Dottore, grafica e immagine di copertina del libro di Marchione Letizia
Questi sono i poeti contenuti all'interno dell'antologia:
Ingresso libero.
(Nelle foto: la locandina ufficiale della manifestazione poetica e la copertina del libro che sarà presentato).
venerdì 15 marzo 2024
A CASTELDACCIA (PA) RECITAL DI POESIE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA CASA DELL'AMORE" DI ANTONIO BARRACATO EDIZIONI BILLECI
Sabato 16 marzo alle ore 17 a Casteldaccia (PA) si svolgerà presso il Centro Diurno Giacomo Di Salvo un Recital di poesia con il seguente gruppo di poeti : Antonio Barracato, Francesco Billeci, Giovanni Barone, Vincenza Vacanti, Vincenzo Mangiapane, Pietro Vizzini, Maria Tindara Sapienza, Nunzia Calà, Rosa Maria Chiarello, Calogero Giarrizzo, Maria Galioto, Giovanni Mattaliano, Domenico Tuzzo, Antonio Blunda, Antonino Causi, Francesco Ferrante, Angelo Abbate, Lucia Rocca, Antonino Schiera, Giuseppe Riccobono ed Elvira Muscarella.
L'evento culturale è organizzato dal Cenacolo Letterario di Cefalù e dal Comune di Casteldaccia.
Nel corso della manifestazione poetica ci sarà anche la presentazione del romanzo "La casa dell'amore" di Antonio Barracato Edizioni Billeci.
Ingresso libero.
(Nella foto: la locandina ufficiale dell'evento culturale)
sabato 9 marzo 2024
A PALERMO, ALLA FONDAZIONE TRICOLI CONFERENZA E PRESENTAZIONE DI UN LIBRO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
giovedì 7 marzo 2024
A PALERMO UNA PANCHINA PER MARISA 8 MARZO DIPINGIAMOLA DI GIALLO
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, una panchina verrà inaugurata l'8 marzo alle ore 17:30 in Via Ludovico Ariosto, n. 16 C, a Palermo.
L’iniziativa è dedicata, a Marisa Leo, giovane manager del vino originaria di Salemi. Una donna molto sensibile al tema della violenza di genere, tra le tante iniziative intraprese si ricorda il video del 2019, al quale lei aveva partecipato, promosso dall’Associazione di cui faceva parte, Le Donne del Vino Sicilia, per il progetto "Tu non sei sola". Madre di una bambina di tre anni avuta dal suo ex compagno Angelo Reina, purtroppo era sola quando lui le ha tolto la vita per poi suicidarsi.
L’evento è stato ideato da Alessia Adrignola di RE/MAX Hunters e vede la partecipazione del Rotary Club Palermo Montepellegrino Distretto 2110, rappresentato dal Presidente Salvatore D’Angelo, Zonta Club Palermo Triscele, rappresentato dalla Presidente Caterina Di Chiara e Il Tuareg.
l’Associazione “Marisa Leo”, recentemente costituita, sarà presentata dalla Vicepresidente Samantha Di Laura.
Sarà ospite la scrittrice e giornalista Sara Favarò nominata Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella; artista e poetessa attenta ai temi sociali, parlerà del suo libro “Il Coraggio delle donne 2”, quindici storie vere di donne e del loro coraggio sia in ambito familiare che ribellandosi ai soprusi ed anche lottando contro la mafia.
L’incontro vuole essere un momento di condivisione e riflessione, per ricordare l’importanza della lotta per i diritti delle donne e la loro emancipazione.
Partecipazione libera.
(Nella foto la locandina ufficiale)
lunedì 4 marzo 2024
A PALERMO PRESSO LA FONDAZIONE TRICOLI PER L'OTTAGONO LETTERARIO SI PRESENTA IL ROMANZO "LO SCHELETRO ROSA" DI MATILDE DI FRANCO
martedì 27 febbraio 2024
AL CASTELLO DI MAREDOLCE (Palermo) SI PRESENTA LA SILLOGE POETICA "SINCRONIA TRA CUORE E MENTE" DI ANTONINO CAUSI - EDIZIONI IL CONVIVIO
venerdì 9 febbraio 2024
10 FEBBRAIO: GIORNO DEL RICORDO , LE FOIBE
Le foibe sono delle profonde spaccature naturali del terreno tipiche delle montagne del Carso, furono oggetto di orrendi crimini che si svolsero tra il 1943 e il 1947, migliaia di uomini furono gettati all'interno di queste fosse.
La data del 10 febbraio è importante anche perché migliaia di persone durante l'esodo giuliano-dalmata hanno dovuto abbandonare le proprie terre d'origine.
Durante la seconda guerra mondiale, precisamente dopo l'armistizio di Cassibile (SR) dell'8 settembre 1943, con la quale l'Italia cessò le ostilità verso gli eserciti alleati, accade che nei territori di Istria e Dalmazia il governo italiano smise di esistere. Iniziò così una lunga serie di violenze contro la popolazione italiana residente in quei territori.
Il motivo di queste ciniche violenze va ricercata nel fatto che i partigiani iugoslavi di Tito vollero vendicarsi contro i fascisti e contro gli italiani in genere.
Infatti dalla fine della Prima Guerra mondiale fino all'armistizio della Seconda Guerra mondiale gli italiani avevano amministrato duramente quelle zone, abitate per metà da popolazioni slovene e croate, ossia di origine slava.
A queste persone venne imposta un'italianizzazione forzata e con i metodi violenti dei fascisti, pestaggi e durante la guerra, deportazioni nei campi di concentrazione nazisti.
Il giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana che si celebra ogni anno il 10 febbraio perché in quel giorno nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi che assegnava alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
Il giorno del ricordo è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92.
(Nella foto: il manifesto ricordo)
giovedì 8 febbraio 2024
A PALERMO CONFERENZA : I FLORIO. TRA MITO E STORIA
Domenica 11 febbraio alle ore 17.30 a Palermo presso l'Auditorium di Rai Sicilia in viale Strasburgo n. 19 si svolgerà la conferenza "I Florio, tra mito e storia".
L’incontro proposto si prefigge di analizzarne la storia evitando la mitopoiesi di cui spesso si tinge il racconto. Seguendo la parabola dagli esordi come speziali immigrati al felice periodo dell’acme economico-imprenditoriale fino alla repentina, inesorabile catabasi dell’ultima generazione
Relatore: Francesco Andolina, letture a cura di Francesco Giordano, proiezioni e immagini Santi Galatioto.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
(Nella foto: la locandina dell'incontro culturale)
sabato 27 gennaio 2024
27 gennaio: GIORNATA DELLA MEMORIA
Oggi si celebra il giorno della memoria. Una data importante per riflettere e ricordare tutte le vittime dell'Olocausto .
Si è deciso di celebrare questo terribile avvenimento il 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa inpegnata nell'offensiva di Vistola- Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti hanno reso noto per la prima volta al mondo intero tutto l'orrore operato dai nazisti.
La data del 27 gennaio in ricordo dell'Olocausto, il genocidio nazista che portò allo sterminio del popolo ebraico e di altre minoranze è indicata quale data ufficiale agli Stati membri dell' Onu, in seguito alla risoluzione del 1° novembre del 2005.
La Repubblica Italiana con una legge del 20 luglio 2000 n. 211 definisce le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria, sono infatti organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e anche momenti di riflessione, specialmente nelle scuole di ogni ordine e grado, su quello che è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un terribile ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa in modo che simili eventi così cinici ed efferati non possano mai più accadere.
Rendo omaggio a tutti coloro che furono vittime di queste abominevoli atrocità con una mia poesia inedita scritta proprio oggi dal titolo "Campi di terrore".
Buona lettura e proficua riflessione.
CAMPI DI TERRORE
Barbari
atti incendiano la mente
si
aggrovigliano in un crudo dolore martellante
in
un’ossessione che mai avrà giustizia
Uomini donne e bambini
salgono
su un treno ammassato e senza finestre
diretto
verso campi di terrore
Sono
ormai corpi ignari e impauriti
prigionieri
e vittime di leggi razziali
che
obbligano a lasciare casa e affetti
idiozie
criminali
Saranno
giustiziati sommariamente
lasciano
una profonda e pesante verità
ricorda…ogni
uomo ha diritto
alla
sua vita
alla
sua dignità
alla
sua libertà
Antonino Causi Palermo 27 gennaio 2024
Tutti i diritti della poesia sono riservati dall'autore
(Nella foto: immagine celebrativa)
venerdì 26 gennaio 2024
TOUR POETICO "SINCRONIA TRA CUORE E MENTE" SILLOGE POETICA DEL POETA PALERMITANO ANTONINO CAUSI NUOVE DATE 2024
giovedì 25 gennaio 2024
A SPAZIO CULTURA PALERMO ALESSANDRO CECCHI PAONE E ALDO GERBINO PRESENTANO "AIRTEMMISA ASIMMETRIA" DI MICHELANGELO GRUTTADAURIA
mercoledì 24 gennaio 2024
A SPAZIO CULTURA PALERMO SI PRESENTA IL PETTIROSSO ROSSO HAIKU DI F. ALAIMO, A.CASTROVINCI ZENNA, D.MARTNEZ E P. ROMANO